Allarme Sigaretta Elettronica – Tutti i Danni alla Salute Secondo il Ministero

Sigaretta Elettronica Danni alla Salute
Condividi subito

E’ allarme sigaretta elettronica, pubblicati tutti i danni che provoca alla salute, secondo i dati rilevati dal Ministero della Salute.

Vi avevamo già parlato dei danni che la sigaretta elettronica è in grado di fare, a causa della vitamina E acetato, ma ad oggi sono emersi nuovi dati sui danni che effettivamente la sigaretta elettronica è in grado di provocare alla salute.
I danni si riferiscono non solamente all’uso che ne fa il fumatore, ma anche al fumo passivo, ovvero il fumo inalato indirettamente da chi si trova nelle vicinanze di chi fa uso di sigaretta elettronica.

Parliamo di diverse patologie polmonari e veri e propri problemi respiratori di una certa gravità, che di certo non si risolvono con terapie semplici.

In generale i danni fatti da fumo e tabagismo, in italia, sono spaventosi: nel nostro Paese infatti, muoiono ogni anno tra le 70.000 e le 83.000 persone, con oltre il 25% di questi decessi compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.

L’avvento della sigaretta elettronica è stato raccontato, a scopi per lo più pubblicitari, come alternativa salutare alla sigaretta tradizionale, ma non è decisamente così, in fondo, tranne delle eccezioni, si parla di fumare sostanze chimiche liquide al posto del tradizionale tabacco.

Nei primi anni abbiamo avuto anche un vuoto legislativo e mancanza di ricerca adeguata sul fenomeno, abbiamo avuto solo sporadici interventi dell’Istituto Superiore di Sanità, ma nulla più.
Fino alla tanto sospirata revisione della cosidetta “Direttiva Tabacchi”, ovvero il D.lgs. 6 del 12/01/2016, che intanto ha sancito, come per le sigarette tradizionali, il (presunto) divieto di vendita della sigaretta elettronica e dei suoi componenti, ai minori di 18 anni, provvedimento per lo più disatteso, anche per le sigarette.

Ecco i danni della sigaretta elettronica, associati alle sostanze presenti nei liquidi:

  1. Cominciamo dal glicole propilenico è usato da tempo, per esempio nei fumogeni impiegati nell’industria del cinema e nei concerti, ed è considerato superficialmente sicuro, ma diversi studi indicano che l’inalazione prolungata può dare origine a irritazione delle vie aeree, tosse e in casi molto rari asma e riniti.
  2. Nel fumare la sigaretta elettronica, il riscaldamento del glicole propilenico e della glicerina può produrre formaldeide e acetaldeide, entrambe sostanze potenzialmente cancerogene.
  3. Parlando invece delle sostanze con cui vengono aromatizzati i liquidi, il diacetile, un aroma molto utilizzato nella produzione del burro, è sicuro se viene ingerito, ma è associato all’insorgere di bronchiolite obliterante se viene inalato per lunghi periodi in alte concentrazioni.
  4. Secondo uno studio della University of California di San Francisco, l’utilizzo prolungato della sigaretta elettronica, può portare addirittura a malattie polmonari croniche come asma, bronchite, enfisema o altre malattie ostruttive.
  5. Non meno importanti, perchè si entra nella sfera dell’avvelenamento, sono le patologie legate al contatto accidentale con i liquidi, che può avvenire per via orale nell’atto di fumare la sigaretta elettronica. Possono verificarsi intossicazioni molto serie, questo fa capire quanto salutare sia fumare sigarette elettroniche e il liquido che viene aspirato.

Tutto questo fa capire che la sigaretta elettronica non è meglio, o più salutare, della sigaretta normale, anzi, può provocare danni molto molto seri alla salute, non c’è che da smettere.


Condividi subito

Rispondi