La Sindrome della Bella Addormentata

Sindrome della Bella Addormentata
Condividi subito

Cos’è la Sindrome della Bella Addormentata.

La Sindrome della Bella Addormentata, nota scientificamente come Sindrome di Kleine-Levin, è una rarissima malattia neurologica di origine sconosciuta, che si manifesta tramite ripetuti episodi di sonno prolungato con conseguenti disturbi cognitivi.

Un recente episodio del manifestarsi della Sindrome della Bella Addormentata che ha scosso il mondo, ha visto la diciassettenne Sharik Tovar dormire per quasi due mesi di fila, per poi non riconoscere nemmeno il viso della madre una volta che si è risvegliata.
L’episodio è stato riportato ultimamente da Livescience.

Non stupisce la giovane età della vittima della Sindrome della Bella Addormentata, infatti la rara malattia neurologica colpisce prevalentemente gli adolescenti, con una media di una persona colpita ogni 500.000.
Di cui 2/3 uomini e 2/3 donne.

Molto spesso, oltre il 70% dei casi, all’origine del primo episodio di Sindrome della Bella Addormentata, c’è addirittura un’infezione, e di solito, gli episodi in cui la sindrome si manifesta sono ciclici con una durata media di 10 giorni che si ripetono ogni 3 o 4 mesi.

I sintomi della Sindrome della Bella Addormentata

I sintomi della Sindrome della Bella Addormentata, comprendono ipersonnia (tra le 15 e le 21 ore di sonno al giorno), disturbi cognitivi (apatia, confusione, lentezza, amnesia) con sensazioni di irrealtà (percezioni alterate, stato onirico).


Condividi subito

Rispondi