Prevenire la fibrillazione atriale con un Apple Watch, è possibile: nella campagna di prevenzione organizzata da MMN, Magnetic Media Network e l’ Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina, più di 4.300 ECG eseguiti in un fine settimana.
La campagna di prevenzione della fibrillazione atriale, che si è aggiudicata anche il Premio Forum PA Sanità 2019, denominata “Isola del Cuore”, ha impiegato la tecnologia wearable di Apple per effettuare ECG (elettrocardiogrammi) su oltre 4.000 pazienti, un risultato senza dubbio sorprendente.
“La fibrillazione atriale è la forma più grave di aritmia, molto spesso asintomatica, per questo ancor più pericolosa – ci dice Stefano Michelini, Direttore Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma. “Colpisce 850.000 soggetti ogni anno, soprattutto donne oltre i 65 anni di età. Stili di vita sempre più sedentari, fumo e alimentazione poco sana sono tra i fattori che aumentano il rischio di aritmie anche nei soggetti più giovani”.
I cittadini che hanno partecipato all’iniziativa, dopo essersi prenotati tramite sito o call center, una volta arrivati alle postazioni di accoglienza, indirizzati da medici e volontari, hanno mostrato il QR Code identificativo, generato in fase di iscrizione, indossando poi gli Apple Watch per la generazione dell’ECG.
Particolare attenzione è stata posta al trattamento dei dati personali, in accordo con le vigenti normative sulla tutela della privacy.
Tramite il riconoscimento del QR Code, attraverso l’app, è stato possibile salvare i tracciati in modalità pseudo-anonimizzata.
La combinazione di essi è stata successivamente inviata a server protetti i cui dati sono stati resi accessibili esclusivamente al personale medico incaricato di generare i referti che sono stati resi disponibili sulla piattaforma online dell’ospedale o agli sportelli adibiti alla consegna.
Senza dubbio un’applicazione originale e decisamente utile dell’Apple Watch, che da “semplice wearable” assurge ad avere un ruolo anche nella prevenzione della fibrillazione atriale, ed in generale nel monitorare con precisione lo stato di salute del nostro cuore.